SAN GIORGIO DEL PORTO
San Giorgio del Porto, parte del Gruppo Genova Industrie Navali, è un cantiere navale storico genovese attivo dal 1928, tra i leader in Europa e punto di riferimento a livello mondiale nelle riparazioni, nel refitting e nelle trasformazioni di navi passeggeri, ro-ro, cargo, petroliere, LNG e off-shore, oltre che nei progetti di costruzione di navi di media grandezza. Grazie all’esperienza maturata in oltre novanta anni di storia e a uno staff composto da architetti navali, ingegneri, meccanici, maestranze altamente qualificate e squadre di pronto intervento formate da tecnici specializzati, l’azienda vanta un portfolio ricco di progetti prestigiosi e collaborazioni con armatori di fama mondiale. Recentemente, il cantiere ha rafforzato la sua presenza nel settore del “green tech shipbuilding” con progetti innovativi, tra cui la costruzione di una nave bunker LNG e una tanker chimica ibrida entrambe alimentate con tecnologia dual-fuel. Da sempre, San Giorgio del Porto opera con un forte impegno verso la sicurezza, la salute e la sostenibilità ambientale.
Genova Industrie Navali, holding costituita nel 2008 dall’unione di due storici cantieri genovesi, T. Mariotti e San Giorgio del Porto, entrambi fondati nel 1928, è oggi uno dei più importanti player del settore costruzioni e riparazioni navali nell’area del Mediterraneo e fra i principali player privati della cantieristica in Italia. Grazie a un network di partecipate e partner consolidati, è in grado di operare nel segmento navi e mega yachts - dalla costruzione, alle riparazioni e refit, dalla trasformazione allo ship recycling. Genova Industrie Navali vanta importanti asset nei porti di Genova (area delle riparazioni navali, dove si estende una superficie totale di circa 80 mila metri quadrati, con 5 bacini di carenaggio), Marsiglia (3 Bacini di carenaggio tra cui il Bacino 10, il più grande del Mediterraneo) e Piombino (circa 180 mila metri quadrati per lo sviluppo di progetti navali e industriali). Ogni individuo e ogni azienda che agisce all’interno del gruppo GIN è artefice di quella che è l’idea condivisa di sviluppo; un futuro basato sulla continua ricerca di soluzioni efficienti, sostenibili e responsabili, al fine di diventare un punto di riferimento globale per la cantieristica navale. La formazione, la cultura della sicurezza e la valorizzazione delle competenze e gli investimenti sul capitale umano sono pilastri della strategia industriale. GIN attribuisce grande importanza alla crescita professionale e alla valorizzazione dei propri dipendenti, considerati una pietra angolare del successo. Per questo promuove programmi di formazione mirati a potenziare competenze tecniche e manageriali, all’interno di un ambiente di lavoro sicuro, rispettoso dell’ambiente e orientato alla sostenibilità
Annunci di lavoro
OPERATORE DI CALATA
La risorsa sarà inserita all'interno del reparto operativo del cantiere di riparazione navale, assicurando il supporto nelle attività di movimentazione e sollevamento di componenti, materiali e attrezzature presso le calate e le aree di banchina.
SHIP MANAGER
La risorsa sarà inserita all'interno del team di Project Management rispondendo direttamente al Project Manager senior per le commesse di riparazione e costruzione di navi commerciali e passeggeri.
GRUISTA
La risorsa sarà inserita all'interno del reparto operativo dell'organizzazione, assicurando il supporto nelle attività di movimentazione e sollevamento mediante l'utilizzo di mezzi di sollevamento e apparecchiature dedicate.